Il Trattato di Brest-Litovsk fu un trattato di pace firmato il 3 marzo 1918 tra la Russia sovietica e le Potenze Centrali (Germania, Austria-Ungheria, Bulgaria e Impero Ottomano) nella città di Brest-Litovsk (l'odierna Brest, in Bielorussia). Il trattato segnò l'uscita della Russia dalla Prima Guerra Mondiale.
Contesto:
La Rivoluzione d'Ottobre del 1917 portò al potere i bolscevichi guidati da Vladimir Lenin. Lenin riteneva fondamentale ritirare immediatamente la Russia dalla guerra, in quanto il paese era esausto dal conflitto e sull'orlo del collasso economico e sociale. La promessa di "pace, terra e pane" era stata un elemento centrale della retorica bolscevica.
Condizioni del Trattato:
Il trattato imponeva alla Russia pesanti perdite territoriali:
Conseguenze:
Significato:
Il Trattato di Brest-Litovsk rappresenta un esempio lampante di come le circostanze politiche interne e le pressioni esterne possono influenzare le decisioni di un governo. Il trattato illustra anche i costi potenzialmente elevati della pace, soprattutto quando le condizioni sono imposte da un vincitore. Rappresenta una pietra miliare nella storia della Russia e una svolta cruciale nella Prima Guerra Mondiale.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page